Settimana della legalità - I ragazzi delle quarte in Calabria con Libera nei terreni sottratti alla 'ndrangheta

E' stata davvero un'esperienza impegnativa e di grande valore quella che si è appena conclusa e che ha visto coinvolti 18 ragazzi e ragazze delle classi quarte del Liceo Classico e  Linguistico. Le studentesse e gli studenti,  accompagnati dalle docenti proff. Cinzia Zanin e Alessandra M. Giovanardi, hanno partecipato all'iniziativa E!state Liberi grazie al bando pubblicizzato dal Comune di Mantova, trascorrendo cinque giornate di impegno e partecipazione nel campo estivo di formazione organizzato presso la Cooperativa  sociale Terre Joniche di Isola di Capo Rizzuto (Crotone) in collaborazione con Libera, l'associazione di promozione sociale presieduta da don Luigi Ciotti con l'intento di educare e far riflettere le giovani generazioni nella lotta alla criminalità e all'ingiustizia. 
"Non sono mai stato un eroe, ho avuto sempre tanta paura: ma io ho solo fatto il mio dovere di cittadino e la scelta di essere libero": queste le parole pronunciate da Rocco Mangiardi di fronte al gruppo di ragazzi e ragazze che hanno avuto l'opportunità di ascoltare, direttamente dai protagonisti, una testimonianza unica, quella di un imprenditore che ha osato bucare il muro dell'omertà e denunciare il clan della ndrangheta che aveva minacciato la sua attività. 
Oltre all'impegno, al lavoro manuale e all'ascolto delle preziosissime testimonianze, non è mancato lo spazio per la visita ai suggestivi luoghi di interesse storico e artistico come Capo Colonna e Cirò, nei quali i ragazzi e le ragazzze hanno potuto apprezzare le bellezze del territorio.
L'esperienza si è quindi rivelata formativa sotto tutti i punti vista e contraddistinta da un grande valore civico e da un carattere fortemente orientativo.