Esperienza formativa al Certamen Classicum Philosophicum di Torino

Nel mese di aprile un gruppo di cinque studentesse delle classi 4B (Martina Guizzardi-Celeste Morelli) e 5A (Greta Bertolini, Alessia Gialdi, Martina Pasini) del Liceo Classico “Virgilio” ha partecipato al Certamen Classicum Philosophicum svoltosi a Torino presso il Liceo Classico-Musicale “Cavour”, un'iniziativa che ha offerto loro l’occasione di confrontarsi con le lingue classiche e con i grandi pensatori del passato, in un contesto di riflessione ed approfondimento culturale di alto livello.

Il tema scelto per il Certamen è stato “Quod bonum est in musica: la musica, l’estetica e la cura dell’animo”; ad esso afferivano le tre prove, di diverse tipologie: la traduzione e il commento di un brano latino, di un brano greco e la stesura di un saggio culturale-filosofico. Ciascuna di queste prove ha rappresentato una sfida intellettuale significativa, che ha richiesto preparazione, rigore metodologico e soprattutto passione per le lingue classiche.

Nel corso della prova di latino, le studentesse si sono confrontate con un testo tratto dalla Institutio Oratoria di Quintiliano, riflettendo non solo sulla resa linguistica ma anche sulla ricchezza dei contenuti. La versione dal greco, tratta dalle Leggi di Platone, ha posto l’attenzione su una tematica affine, permettendo di cogliere analogie e differenze tra le due tradizioni di pensiero.

La terza prova, forse la più originale del concorso, consisteva nella composizione di un saggio filosofico a partire da una traccia ispirata al pensiero antico, ma proiettata nel presente.

In tutte le prove le studentesse hanno potuto esprimere in modo personale e critico le proprie riflessioni, intrecciando il sapere classico con questioni contemporanee.

Oltre all’aspetto strettamente concorsuale, la partecipazione al Certamen è stata un’occasione di crescita umana e culturale. Torino ha offerto lo sfondo ideale per questa esperienza: una città ricca di storia, musei e fermento intellettuale. Le studentesse hanno avuto modo di incontrare coetanei provenienti da altre scuole italiane, scambiare idee, ascoltare conferenze e visitare luoghi significativi per la loro crescita culturale.

Il Certamen si è rivelato non solo un’occasione per mettere alla prova le proprie conoscenze, ma anche e soprattutto un esercizio di pensiero: un'opportunità per mettersi in gioco, per abitare il mondo della cultura classica e delle lingue antiche con consapevolezza e curiosità. Le studentesse sono tornate arricchite, motivate, e con il desiderio di proseguire il proprio percorso di studio con ancora maggiore impegno e passione.

uscita a torino