Liceo Classico
Le ragioni di una scelta:
- gli studi classici operano con l’obiettivo di educare e formare i giovani studenti alla razionalità critica e alla capacità di confrontarsi con la complessità del mondo contemporaneo
- permettono di affrontare tutte le facoltà universitarie attraverso l’acquisizione di un metodo di studio efficace e di competenze spendibili in ambiti diversi
- lo studio del Greco e del Latino allena la mente a sviluppare capacità logico-razionali e uno spirito critico funzionale e indispensabile in ogni contesto culturale e professionale
- solo una profonda conoscenza del passato ci permette di comprendere veramente il senso degli avvenimenti del presente e di orientare la nostra azione verso un uso anche etico della scienza e della tecnologia
Quadro orario
Biennio: 27 ore settimanali
Triennio: 31 ore settimanali
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO CLASSICO | |||||
MATERIE | 1° Biennio | 2° Biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera* - inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
*Matematica con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della Terra |
Quadro orario
Biennio: 27 ore + 1 ora di potenziamento di matematica.
Triennio: 31 ore; nel triennio le ore settimanali di matematica saranno 3 anziché 2, al terzo anno le ore di storia saranno 2 anziché 3, al quarto anno le ore di lingua e cultura latina saranno 2 anziché 3 e al quinto anno le ore di lingua inglese saranno 2 anziché 3 (L'inglese verrà recuperato con il CLIL - Content and Language Integrated Learning).
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO CLASSICO |
|||||
MATERIE | 1° Biennio | 2° Biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 (-1) | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera - inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 (-1) |
Storia | - | - | 3 (-1) | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica* | 3 (+1) | 3 (+1) | 2 (+1) | 2 (+1) | 2 (+1) |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 (+1) | 27 (+1) | 31 | 31 | 31 |
*Matematica con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della Terra |
Quadro Orario
Biennio: 27 ore, più 1 ora potenziamento lingua inglese
Triennio: 31 ore
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO CLASSICO CON POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE AL BIENNIO |
|||||
MATERIE | 1° Biennio | 2° Biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera - inglese | 3 (+1) | 3 (+1) | 3 | 3 | 3 |
Storia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 (+1) | 27 (+1) | 31 | 31 | 31 |
*Matematica con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della Terra |
Progetto A.U.R.E.U.S (Arte, tUtela, Restauro, Educazione all'Uso dei beni culturali)
La curvatura AUREUS (Arte, tUtela, Restauro, Educazione all'USo del Patrimonio culturale) è un potenziamento che, nell'ambito del riordino di tutta l'Area Liceale (D.P.R. 89/2010), prevede di anticipare l’insegnamento di Storia dell'Arte già ai primi due anni del curricolo, integrandolo con l'uso della lingua inglese nella metodologia CLIL e senza diminuire l'orario settimanale delle altre discipline.
Lo scopo è di preparare gli studenti sia nel loro percorso educativo-formativo sia per una eventuale professione nel settore dei Beni Culturali, favorendo la fruizione consapevole del patrimonio artistico ed antropologico come forma di cittadinanza attiva, il dialogo interculturale, la didattica laboratoriale e cooperativa nell’uso delle Tecnologie per l’Informazione e la Comunicazione (TIC), la compenetrazione scientifica ed emozionale con il territorio ed i paesaggi culturali.
Biennio: 27 ore, più 2 ore settimanali di Storia dell'Arte
Triennio: 31 ore, più modulo CLIL (Content and Language Integrated Learning) di Storia dell'Arte
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO CLASSICO PROGETTO A.U.R.E.U.S. |
|||||
MATERIE | 1° Biennio | 2° Biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera* - inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | (+2) | (+2) | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 (+2) | 27 (+2) | 31 | 31 | 31 |
*Matematica con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della Terra |
Gli approfondimenti della curvatura Aureus dell’A.S. 2020-2021
- LTO Laboratorio Territoriale Occupabilità Mantova
Laboratorio AUREUS Liceo “Virgilio” Mantova
- 09.05.2021 - La Gazzetta di Mantova
Mantova, il liceo classico è 3.0: tecnologia e arte nel laboratorio Aureus
- 09.05.2021 - Mantova UNO
Liceo Virgilio, inaugurato il laboratorio storico-artistico multimediale Aureus
- 12.05.2021 - La Voce di Mantova
Inaugurazione per il laboratorio “Aureus” del liceo Virgilio di Mantova
Descrizione
Il percorso di potenziamento-orientamento sanitario "Biologia con curvatura biomedica" è stato promosso grazie ad un accordo tra il MIUR, Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Fnomceo, Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.
Le caratteristiche che contraddistinguono tale esperienza sono:
- forte valenza orientativa, riferita sia al proseguimento degli studi in ambito accademico, sia all’ingresso nel mondo del lavoro;
- valorizzazione dell'apprendimento esperienziale, tramite la realizzazione di una quota significativa di attività in modalità di PCTO;
- conseguimento da parte degli studenti di una più solida preparazione in vista dei test di accesso ai corsi universitari a numero chiuso;
- connessione con il tema della salute.
Il percorso di orientamento prevede, per le terze classi degli istituti selezionati, l’introduzione nel piano di studi dello studente della disciplina "Biologia con curvatura biomedica".
Le ore di lezione sono 150 nel triennio, 50 per ogni anno scolastico, di cui: venti ore di lezioni teoriche tenute dalle docenti e dai docenti di Biologia dei Licei, venti ore di lezioni pratiche tenute da medici individuati dagli Ordini, dieci ore presso strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Provinciali.
Modalità PCTO: si svolgerà presso le strutture sanitarie individuate dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Provinciali.
Soggetti coinvolti: Liceo "Virgilio" Mantova , Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Mantova, Liceo scientifico "Leonardo da Vinci" di Reggio Calabria - scuola capofila di rete.
Durata progetto: Triennale
Modalità di valutazione prevista: con cadenza bimestrale, a conclusione di ogni nucleo tematico di apprendimento, è prevista la somministrazione di un test: 45 quesiti a risposta multipla condivisi dalla scuola capofila di rete che Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha individuato nel Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria. Al suddetto istituto sarà inoltre affidato il compito di predisporre la piattaforma web (www.miurbiomedicalproject.net), per la condivisione, con i licei aderenti alla rete, del modello organizzativo e dei contenuti didattici del percorso.
Quadro orari
Biennio: 27 ore
Triennio: 31 ore. Gli studenti iscritti al terzo anno del liceo classico potranno scegliere l'indirizzo Biomedico da svolgere in orario extra scolastico.
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO CLASSICO - BIOMEDICO | |||||
MATERIE | 1° Biennio | 2° Biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 5 | 5 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura greca | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera* - inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 |
Matematica* | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternativa | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 31 | 31 | 31 |
*Matematica con Informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della Terra |
Liceo Linguistico
UN FUTURO CON PROFONDE RADICI: IL LICEO LINGUISTICO
Le ragioni di una scelta:
- gli studi linguistici garantiscono un percorso formativo liceale
- offrono un piano di studi rivolto in particolare all’apprendimento delle lingue e delle letterature: Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Cinese
- propongono esperienze interculturali quali soggiorni studio, scambi di classi, mobilità individuale all’estero
- sviluppano la capacità di interagire con culture diverse dalla propria in vari contesti professionali e di studio
- unico tra gli istituti superiori di Mantova e provincia, il Liceo Virgilio rilascia il Diploma ESABAC ovvero la doppia maturità Italiana e Francese
L'Offerta delle lingue straniere del Liceo Linguistico "Virgilio" è articolata come segue:
- Lingua e cultura straniera 1: Inglese
- Lingua e cultura straniera 2 e 3: Francese - Spagnolo - Tedesco - Cinese
Quadro orario
PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO LINGUISTICO | |||||
MATERIE | 1° Biennio | 2° Biennio | 5° anno | ||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua latina | 2 | 2 | - | - | - |
Lingua e cultura straniera 1* | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Lingua e cultura straniera 2* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera 3* | 3 | 3 | 4 | 4 | 4 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica** | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali*** | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell'arte | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione cattolica o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore | 27 | 27 | 30/31 (Esabac) | 30/31 (Esabac) |
30/31 (Esabac) |
*Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con un docente esperto di conversazione **Con Informatica al primo biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra Il monte ore settimanale del triennio, per il corso Esabac, prevede 31 ore. |
L'Offerta delle lingue straniere del Liceo Linguistico "Virgilio" è articolata come segue:
- Lingua e cultura straniera 1= Inglese
- Lingua e cultura straniera 2 e 3= Francese - Spagnolo - Tedesco - Cinese
Esabac
![]() |
![]() |
COSA È?
L’ESABAC è un progetto di studi che dà la possibilità di conseguire il doppio diploma italiano e francese, ossia l’Esame di stato italiano e il Baccalaureato francese. Il riconoscimento reciproco di questo diploma (da parte delle istituzioni italiane e francesi) permetterà, alla fine del triennio, agli studenti che avranno superato la terza prova di maturità, di accedere indifferentemente e direttamente alle università dei due paesi.
- ESABAC
- Dipartimento Lingue e Letterature Straniere.pdf
- Erasmus.pdf
- ESABAC doppio diploma italiano e francese.pdf
- Giornata di informazione per studenti EsaBac 2020.pdf
- Presentazione Dipartimento di Lingue Milano Statale.pdf
- Présentation Campus France.pdf
- Scienze Mediazione e Intercultura UNIMI 2020.pdf
- Università di Milano.pdf
Incontri di Orientamento
Liceo Classico
Liceo linguistico
Liceo classico
Liceo Linguistico
Liceo classico
Liceo Linguistico
Pomeriggi al Virgilio
Liceo Linguistico
Liceo Classico
Liceo Linguistico
Liceo Classico
Liceo Classico
Liceo Linguistico
FAQ
Per ogni lingua, è possibile conseguire certificazioni (livello B2/C1 per Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo; livello A2/B1 per Cinese); sono inoltre previste anche certificazioni per la lingua latina.
Il codice meccanografico del Liceo Virgilio è MNPC02000G
Per l’orientamento in entrata, tra le iniziative proposte, figurano:
- Open Day (occasione di conoscenza della scuola e dell’offerta formativa garantita dalla stessa);
- «Pomeriggi al Virgilio» (lezioni simulate di Lingua e Civiltà).
mento in entrata, tra le iniziative proposte, figurano:
- Open Day (occasione di conoscenza della scuola e dell’offerta formativa garantita dalla stessa);
- «Pomeriggi al Virgilio» (lezioni simulate di Lingua e Civiltà).
L’Istituto garantisce:
- sportelli pomeridiani a cura di docenti (HELP);
- sportelli pomeridiani a cura di alunne/i (peer education);
- corso per l’acquisizione/il consolidamento del metodo di studio rivolto alle classi prime.
Per quanto concerne gli abbinamenti attivi all’interno del Liceo Linguistico si segnalano:
- Francese - Tedesco (con possibilità di conseguire il Diploma ESABAC)
- Tedesco – Spagnolo
- Cinese - Francese
- Francese - Spagnolo
Le materie caratterizzanti del Liceo Linguistico sono, senza dubbio, Lingua e Letteratura Italiana, Inglese e di due lingue a scelta (abbinamenti possibili: Francese – Tedesco; Tedesco - Spagnolo; Cinese - Francese e Francese – Spagnolo), ma, insieme a queste discipline, vengono insegnate:
- Latino (per il solo biennio);
- Matematica;
- Fisica;
- (Geo)Storia;
- Filosofia;
- Scienze naturali;
- Storia dell’arte;
- Scienze motorie e sportive;
- Religione cattolica o attività alternative.
Le materie caratterizzanti del Liceo Classico sono, senza dubbio, Lingua e Letteratura Italiana, Greca e Latina, ma, insieme a queste discipline, vengono insegnate:
- Lingua e cultura inglese (con possibilità di potenziamento);
- Matematica (con possibilità di potenziamento);
- Fisica;
- (Geo)Storia;
- Filosofia;
- Scienze naturali (con possibilità di adesione al percorso biomedico);
- Storia dell’arte (con possibilità di potenziamento);
- Scienze motorie e sportive;
- Religione cattolica o attività alternative.
Sì, all’interno della scuola sono presenti i laboratori di:
- Fisica/Chimica;
- Informatica;
- Lingue
Persone

GIULIA ARTIOLI - Docente referente Orientamento in Entrata